La realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria relative al piano di lottizzazione nella Contrada Torre Puccio (Capaci) implica una serie di interventi infrastrutturali volti a garantire la funzionalità e l’abitabilità dell’area, prima della costruzione di edifici residenziali o commerciali.

Le opere di urbanizzazione primaria sono fondamentali per lo sviluppo urbano di una zona e includono la creazione di reti e impianti che forniscono servizi essenziali alla comunità.

Realizzazione opere di urbanizzazione primaria

1.Opere di Urbanizzazione Primaria

Le opere di urbanizzazione primaria riguardano tutte le infrastrutture necessarie per il corretto sviluppo di un’area urbana. Per il piano di lottizzazione della Contrada Torre Puccio a Capaci, le principali opere da realizzare sono:

a. Viabilità

  • Strade e asfaltatura: Realizzazione e asfaltatura delle strade interne al piano di lottizzazione, che garantiscano l’accesso e la mobilità ai futuri residenti o attività. Le strade devono rispettare le normative in termini di larghezza, pendenze e segnaletica.
  • Parcheggi: Progettazione di aree di sosta e parcheggi, soprattutto nei pressi degli accessi principali o delle aree comuni.
  • marciapiedi: Realizzazione di marciapiedi per garantire la sicurezza e la mobilità sostenibile.

b. Rete Idrica

  • Acquedotto: Realizzazione di una rete di distribuzione dell’acqua potabile, che colleghi il piano di lottizzazione alla rete idrica comunale, e sistemi di filtraggio.

c. Rete Fognaria

  • Fognature: Costruzione del sistema di smaltimento delle acque reflue (acque nere) con la realizzazione di tubature e collettori fognari, che collegano il piano di lottizzazione alla rete fognaria comunale o a impianti di trattamento autonomi, se previsto.
  • Acque meteoriche: Realizzazione di un sistema di smaltimento delle acque piovane, con pozzetti di raccolta, canali e condotti drenanti per evitare allagamenti e garantire il corretto deflusso delle acque.

d. Rete Elettrica

  • Cabine elettriche: Realizzazione di cabine elettriche di trasformazione, se necessario, e posa delle linee elettriche aeree o interrate per fornire energia alla zona.
  • Illuminazione pubblica: Installazione di un impianto di illuminazione pubblica lungo le strade principali e nelle aree comuni, per garantire la sicurezza e la visibilità durante la notte.

e. Aree Verdi e Parcheggi

  • Aree verdi: Realizzazione di giardini pubblici nelle aree comuni.

f. Segnaletica e Sicurezza Stradale

  • Segnaletica stradale: Realizzazione di segnaletica orizzontale e verticale (cartelli, segnali di velocità) per garantire una corretta regolamentazione del traffico.

1. Progettazione e Coordinamento

La progettazione delle opere di urbanizzazione primaria dovrà seguire le normative edilizie e urbanistiche locali, tenendo conto della morfologia del terreno, della sicurezza, della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica. Il progetto dovrà essere coordinato con le autorità locali, come il Comune di Capaci e l’ente responsabile per la gestione delle reti idriche, fognarie e di energia.

2. Tempistiche di Realizzazione

Il piano di lottizzazione deve includere una suddivisione delle fasi di realizzazione delle opere, indicando le tempistiche di completamento di ciascuna infrastruttura. L’intero processo dovrà essere completato in modo che l’area sia pronta per l’edificazione delle unità residenziali o commerciali in tempi definiti. Le opere di urbanizzazione primaria sono solitamente realizzate prima dell’inizio della costruzione degli edifici.

3. Costi e Finanziamenti

Il progetto delle opere di urbanizzazione primaria dovrà prevedere una stima dei costi, che includerà la spesa per i materiali, la manodopera, le attrezzature e la progettazione. Inoltre, sarà necessario identificare le fonti di finanziamento, che potrebbero includere risorse pubbliche o privati coinvolti nel piano di lottizzazione.

4. Sostenibilità e Impatti Ambientali

Le opere di urbanizzazione primaria devono essere progettate anche con un occhio di riguardo verso la sostenibilità. Sarà importante includere soluzioni che riducano l’impatto ambientale, come l’uso di materiali ecocompatibili, il trattamento delle acque reflue, il recupero delle acque piovane e l’uso di energie rinnovabili. In caso di impatti significativi sull’ambiente, è fondamentale effettuare una valutazione d’impatto ambientale.

Contattaci per il tuo progetto > Email: info@futurehousesrl.com | Telefono: (+39) 0918815581