La realizzazione di fondazione, plinti e muri esterni per la costruzione di un capannone in carpenteria metallica di ampliamento per l’azienda Tecnozinco Carini (Palermo) richiede un’attenta progettazione e l’esecuzione di opere edili fondamentali per garantire la stabilità e la durabilità della struttura.

Il progetto deve rispondere alle normative edilizie, strutturali e di sicurezza in vigore, oltre a rispettare le specifiche esigenze di spazio e funzionalità del capannone.

Realizzazione di fondazione, plinti e muri esterni - Tecnozinco

1. Analisi del Sito e Studi Preliminari

  • Caratteristiche del terreno: Prima di iniziare la progettazione delle fondazioni, è necessario effettuare uno studio geotecnico per determinare la portata del terreno e definire il tipo di fondazione più adatto. Questo studio valuta la natura del terreno (sabbi, argille, terreni rocciosi, etc.) e il livello delle falde acquifere.
  • Vincoli urbanistici: Verifica delle normative locali in materia di urbanizzazione e vincoli edilizi. È necessario ottenere le autorizzazioni da parte del Comune di Carini, se applicabile, per la costruzione e l’ampliamento del capannone.

2. Progettazione delle Fondazioni

La fondazione è la base su cui poggerà l’intera struttura del capannone. Deve essere progettata in modo da garantire stabilità e sicurezza.

  • Tipo di fondazione: Sulla base dello studio geotecnico, le fondazioni sono:
  • Fondazioni a plinti: Plinti di calcestruzzo armato disposti in punti specifici dove saranno collocati i supporti della struttura. I plinti sono più indicati per terreni con buona portanza.
  • Lavori di scavo: Gli scavi per le fondazioni dovranno essere eseguiti con attenzione alla profondità necessaria, tenendo conto della tipologia di terreno e delle specifiche strutturali. Gli scavi dovranno essere adeguatamente dimensionati per ospitare i plinti e la platea di fondazione.
  • Impermeabilizzazione e drenaggio: È fondamentale prevedere un sistema di drenaggio delle acque superficiali e sotterranee, per evitare infiltrazioni nelle fondazioni. L’uso di guaine impermeabilizzanti o di sistemi drenanti sarà necessario per evitare danni da umidità.

3. Realizzazione dei Plinti

I plinti sono le strutture in cemento armato che supportano i montanti del capannone. La progettazione dei plinti deve prevedere:

  • Dimensionamento: I plinti devono essere dimensionati in base al carico che devono sostenere e alla tipologia di terreno. Sarà necessario determinare il numero e la dimensione dei plinti, che variano in funzione della grandezza e della portata della struttura.
  • Posizionamento: I plinti saranno distribuiti lungo la pianta del capannone, sotto i punti di supporto della carpenteria metallica. La distanza tra i plinti dipende dalla progettazione strutturale.
  • Cassaforma e getto del calcestruzzo: Una volta scavati gli alloggi per i plinti, si procederà con la realizzazione delle casseforme e il getto del calcestruzzo, che dovrà essere armato per garantire resistenza e durabilità nel tempo.

4. Muri Esterni del Capannone

Per un capannone in carpenteria metallica, i muri esterni svolgono principalmente una funzione di protezione, isolamento e finitura. La progettazione dei muri esterni dovrà essere svolta tenendo conto della tipologia di struttura e delle esigenze funzionali.

  • Muri in blocchi o pannelli prefabbricati: I muri perimetrali sono realizzati in blocchi di calcestruzzo e pannelli prefabbricati in cemento armato, a seconda delle esigenze di isolamento termico e acustico.
  • Struttura portante in metallo: La carpenteria metallica del capannone sarà la struttura principale, con i montanti e le travi in acciaio che sosterranno i pannelli esterni e il tetto. I muri esterni serviranno principalmente per la protezione e il confinamento degli spazi interni.
  • Isolamento termico e acustico: A seconda delle necessità dell’attività industriale, i muri esterni prevedono un isolamento termico, utilizzando materiali come la lana di roccia.
  • Rivestimenti e finiture: I muri esterni sono rivestiti con finiture in cemento a vista, lamiera zincata e altri materiali idonei per garantire resistenza agli agenti atmosferici.

5. Montaggio della Carpenteria Metallica

Una volta completate le opere di fondazione e plinti, si può passare alla realizzazione della struttura in carpenteria metallica, che avviene in questi passaggi:

  • Montaggio dei pilastri e travi: La carpenteria metallica sarà montata per formare lo scheletro portante del capannone. I pilastri di acciaio verranno fissati sui plinti in cemento, mentre le travi orizzontali andranno a collegare i pilastri.
  • Assemblaggio della copertura: La copertura del capannone, costituita da lamiere metalliche o pannelli coibentati, verrà installata una volta completata la struttura portante.
  • Ancoraggio e saldature: Tutti i componenti in acciaio saranno ancorati e saldati, per garantire la stabilità della struttura nel tempo.

6. Sicurezza e Normative

Il progetto dovrà rispettare tutte le normative di sicurezza sul lavoro, compreso l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) per gli operai, la segnaletica di sicurezza e l’adozione di tecniche di lavoro sicure durante la realizzazione delle fondazioni, dei plinti e del capannone in carpenteria metallica. Inoltre, le fondazioni e la struttura dovranno rispettare le normative di resistenza sismica, soprattutto in un’area come la Sicilia, che può essere soggetta a terremoti.

7. Tempistiche e Monitoraggio

Il progetto dovrà includere un cronoprogramma che preveda le fasi di realizzazione, dalle opere preliminari (scavi e fondazioni) al montaggio della struttura metallica. Sarà importante un monitoraggio continuo del cantiere per garantire il rispetto delle tempistiche e la qualità dell’opera.

8. Costi e Finanziamenti

È fondamentale redigere un budget dettagliato che copra tutte le fasi del progetto, dal terreno alla carpenteria metallica, fino agli impianti e alle finiture. Se l’azienda non ha sufficienti risorse proprie, potrebbero essere necessari finanziamenti esterni.

Il progetto di realizzazione di fondazioni, plinti e muri esterni per l’ampliamento del capannone di Tecnozinco Carini è un processo complesso che richiede attenzione a ogni dettaglio, dalla preparazione del terreno alla costruzione della struttura metallica. Un’attenta progettazione e la corretta esecuzione delle opere garantiranno la stabilità e la sicurezza della nuova struttura industriale.

Contattaci per il tuo progetto > Email: info@futurehousesrl.com | Telefono: (+39) 0918815581