Ristrutturazione camere d’albergo – Hotel Saracen
La ristrutturazione delle camere d’albergo per l’Hotel Saracen a Isola delle Femmine (Palermo) è un progetto che richiede un’attenta analisi dello stato attuale delle camere, la pianificazione degli interventi necessari e l’adozione di soluzioni moderne ed efficienti per migliorare l’esperienza degli ospiti, mantenendo al contempo l’autenticità e l’appeal dell’hotel.
Di seguito vengono descritti i principali aspetti da considerare in un progetto di ristrutturazione di questo tipo.
1. Analisi Preliminare e Pianificazione
Prima di iniziare la ristrutturazione, è fondamentale effettuare una valutazione dell’edificio esistente, considerando:
- Stato dell’edificio: Esaminare le strutture portanti, i muri, i solai, e gli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento/raffreddamento per verificare se sono in buone condizioni o necessitano di interventi.
- Normative edilizie e di sicurezza: Assicurarsi che i lavori rispettino le normative locali in materia di sicurezza, accessibilità (ad esempio per persone con disabilità), e protezione antincendio.
- Autorizzazioni edilizie: Sarà necessario richiedere tutte le autorizzazioni presso il Comune di Isola delle Femmine, soprattutto se gli interventi comportano modifiche strutturali o l’ampliamento delle camere.
2. Design e Concept delle Camere
La progettazione delle camere d’albergo dovrà rispecchiare le aspettative dei clienti moderni, ma anche mantenere un legame con la tradizione locale, per valorizzare l’autenticità del luogo. I principali aspetti da considerare includono:
- Layout delle camere: Ridisegnare gli spazi interni in modo che siano funzionali e accoglienti. E’ stato necessario abbattere alcune pareti per ottenere camere più ampie e ridefinire la disposizione dei mobili per ottimizzare lo spazio.
- Arredamento e finiture: Scegliere uno stile di arredamento che sia elegante, funzionale e confortevole. L’uso di materiali moderni e di alta qualità può essere un’ottima soluzione per integrare la cultura del luogo nel design.
- Colori e illuminazione: Abbiamo optato per tonalità neutre, ma eleganti, come il bianco, il beige, il blu chiaro e il grigio, che possono riflettere la bellezza del mare e del paesaggio siciliano. L’illuminazione è soffusa ma ben distribuita, con luci regolabili per offrire diverse atmosfere a seconda delle esigenze degli ospiti.
- Sostenibilità: Utilizzare materiali ecologici, soluzioni a basso impatto energetico e tecnologie smart (come luci a LED, impianti di riscaldamento e raffreddamento a basso consumo) per rendere le camere più sostenibili e ridurre i consumi.
3. Interventi Strutturali
Sono stati necessari, alcuni interventi strutturali :
- Rinforzo delle strutture: Abbiamo verificato la stabilità delle pareti e dei solai. Gli interventi richiesti sono stati: il rinforzo delle strutture portanti, delle fondamenta e dei solai.
- Isolamento termico e acustico: Un buon isolamento termico ed acustico è fondamentale per garantire comfort e risparmio energetico. Interventi come la coibentazione delle pareti, l’installazione di doppi vetri per finestre e l’isolamento dei soffitti sono misure efficaci.
- Rivestimenti e pavimenti: Durante la ristrutturazione, i pavimenti delle camere sono stati sostituiti o a seconda del loro stato di usura sono stati rinnovati con materiali resistenti, facili da mantenere, ma eleganti e moderni. Le opzioni includono pavimenti in gres porcellanato e piastrelle in ceramica, che sono stati scelti anche in base allo stile che si intende conferire alle stanze.
4. Impianti e Sistemi Tecnologici
L’aggiornamento degli impianti tecnologici è uno degli aspetti cruciali della ristrutturazione per migliorare l’efficienza e il comfort delle camere.
- Impianto elettrico: Aggiornamento dell’impianto elettrico per garantire la sicurezza, l’efficienza energetica e l’adeguatezza alle esigenze moderne (come prese USB, luci regolabili, ecc.).
- Impianto idraulico: Rinnovamento delle tubature e dei sistemi idraulici per garantire acqua calda e fredda efficienti, migliorando anche la resistenza agli sprechi d’acqua. L’installazione di sistemi a risparmio idrico potrebbe essere vantaggiosa.
- Climatizzazione: Installazione di impianti di riscaldamento e raffreddamento efficienti, come i sistemi a pompa di calore, che riducono il consumo energetico e migliorano il comfort degli ospiti.
5. Accessibilità
Le camere d’albergo devono essere progettate per essere sicure e accessibili a tutti i clienti, compresi quelli con mobilità ridotta.
- Accessibilità: Ristrutturazione per rendere le stanze e i servizi accessibili anche a persone con disabilità, rispettando le normative sull’accessibilità e sull’eliminazione delle barriere architettoniche (ad esempio, bagni accessibili, larghezza delle porte adeguata, etc.).
6. Finiture e Dettagli
La cura dei dettagli nelle finiture è fondamentale per creare un ambiente accogliente e di qualità.
- Arredi e complementi d’arredo: Sostituiti letti, armadi, scrivanie e poltrone con soluzioni moderne e confortevoli per migliorare notevolmente l’aspetto e il comfort delle camere.
- Decorazioni: L’inserimento di elementi decorativi realizzati con il cartongesso contribuirà a creare un’atmosfera moderna e più spaziosa.
- Servizi aggiuntivi: Considerare l’aggiunta di elementi come mini-frigo, cassetta di sicurezza, macchinetta per il caffè, e docce emozionali per aumentare il comfort e soddisfare le aspettative degli ospiti.
7. Tempi
La durata della ristrutturazione completa ha richiesto 6 mesi di lavorazione per la consegna definitiva delle camere.
Per la ristrutturazione delle camere d’albergo dell’Hotel Saracen a Isola delle Femmine. Abbiamo optato su una progettazione moderna, e l’attenzione ai dettagli contribuirà a rendere l’hotel un luogo più accogliente, funzionale e in linea con le esigenze di un pubblico sempre più esigente.
Contattaci per il tuo progetto > Email: info@futurehousesrl.com | Telefono: (+39) 0918815581