La costruzione di una villa unifamiliare a Carini (Palermo) con un elevazione fuori terra e una elevazione entroterra (piano interrato) è un progetto che richiede attenzione alla progettazione strutturale, funzionale ed estetica.

Carini è una zona residenziale che offre un contesto tranquillo, ideale per una villa unifamiliare, ma che implica anche la necessità di una progettazione in grado di integrarsi con l’ambiente circostante e di rispondere alle specifiche esigenze del committente.

Realizzazione Villa Unifamiliare - Carini

1. Analisi Preliminare e Pianificazione

La prima fase consiste nell’analisi del terreno, nella progettazione e nella raccolta delle autorizzazioni necessarie.

  • Verifica del terreno: Come ogni lavoro che eseguiamo abbiamo eseguito uno studio geotecnico per verificare le caratteristiche del suolo, in particolare la sua stabilità, l’umidità e la presenza di acqua sotterranea. Questo studio influenzerà la progettazione delle fondazioni.
  • Autorizzazioni edilizie: Ottenere il permesso di costruire dal Comune di Carini e assicurarsi che il progetto rispetti il piano regolatore del comune e le normative urbanistiche. Il progetto dovrà anche rispettare i vincoli paesaggistici e ambientali della zona.
  • Progetto architettonico: La progettazione è stata realizzata da un architetto, che ha studiato la distribuzione degli spazi, l’estetica e l’integrazione con l’ambiente circostante. La villa è stata progettata per garantire il massimo del comfort, in linea con le normative anti-sismiche e di efficienza energetica.

2. Progettazione Architettonica e Funzionale

La villa unifamiliare ha un piano interrato e un piano terra, che sono stati distribuiti in modo funzionale e comodo.

Distribuzione degli spazi:

  • Piano interrato: Nel piano interrato, si trova al di sotto del piano terra, e possiamo trovare una camera matrimoniale, un camera singola ed un bagno. La ventilazione e l’umidità del piano interrato sono state gestite con attenzione, utilizzando un sistema di drenaggio e ventilazione forzata.
  • Piano terra: Il piano terra conterrà probabilmente la zona giorno con un ampio soggiorno, una cucina abitabile, una sala da pranzo e un bagno di servizio. L’ingresso alla casa è collegato al giardino , favorendo l’uso degli spazi aperti. A seconda delle preferenze.
  • Spazi esterni: Abbiamo un giardino un terrazzo e una piscina che sono parte integrante del progetto.

Stile architettonico: La villa ha uno stile moderno, con ampie vetrate per garantire luce naturale e una vista sul giardino.

Sostenibilità: La progettazione prevede l’uso di materiali ecologici e soluzioni per il risparmio energetico. L’installazione di pannelli fotovoltaici, sistemi di riscaldamento a pavimento e l’uso di materiali isolanti per le pareti, il tetto e i pavimenti ridurranno il fabbisogno energetico e miglioreranno l’efficienza dell’edificio.

3. Struttura e Fondazioni

La scelta delle fondazioni e della struttura portante è cruciale per garantire la sicurezza e la durabilità dell’edificio.

  • Fondazioni: A seconda delle caratteristiche del terreno, le fondazioni della villa sono a platea, con l’obiettivo di distribuire il peso in modo uniforme sul suolo.
  • Struttura portante: La struttura è stata realizzata in cemento armato (per garantire la stabilità), con muri in laterizio e blocchi di cemento per le pareti. Il piano interrato sarà realizzato in cemento armato per garantire una solida base, mentre le pareti del piano terra sono realizzate in cemento.
  • Isolamento: L’isolamento termico e acustico è importante, soprattutto in un’area come Carini, dove le estati sono calde. È stato necessario un buon isolamento nelle pareti esterne e nei solai per ridurre il fabbisogno energetico per il raffreddamento e il riscaldamento.

4. Impianti Tecnologici

Una villa unifamiliare moderna necessita di impianti tecnologici ben progettati per il comfort e la funzionalità quotidiana.

  • Impianto idrico e fognario: Il sistema idrico deve essere progettato per distribuire l’acqua alle diverse aree della casa (bagni, cucina, giardino). La villa avrà anche un impianto fognario per gestire le acque reflue.
  • Impianto elettrico: L’impianto elettrico dovrà distribuire l’energia in modo sicuro ed efficiente. E’ stata prevista una rete di cablaggio per la domotica, per gestire a distanza l’illuminazione, il riscaldamento e la sicurezza. La villa è dotata di prese USB .
  • Impianto di climatizzazione e riscaldamento: Un impianto di riscaldamento a pavimento e sarà adatto per garantire un clima confortevole. Per il raffreddamento, abbiamo installato dei condizionatori a basso consumo. L’uso di pannelli solari per l’acqua calda è una scelta eccellente per ridurre i consumi energetici.

5. Finiture e Dettagli Esterni

Le finiture esterne e gli spazi esterni devono essere progettati con cura per garantire funzionalità e bellezza estetica.

  • Rivestimenti esterni: I rivestimenti della villa sono stati realizzati con intonaco resistente agli agenti atmosferici e con materiali naturali come la pietra trattato. L’uso di materiali termoisolanti contribuirà a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
  • Pavimentazione esterna: La pavimentazione del giardino e delle aree esterne è stata realizzata con pietra naturale e mattonelle antiscivolo. Il giardino sarà progettato con un sistema di irrigazione automatica per garantire la manutenzione facile.
  • Spazi esterni: Un giardino ben curato, con piscina e pergolati. Il progetto include una zona barbecue, una zona relax e spazi per pranzi all’aperto.

Realizzazione Villa Unifamiliare - Carini

Contattaci per il tuo progetto > Email: info@futurehousesrl.com | Telefono: (+39) 0918815581