La Legge di Bilancio 2025 porta importanti novità in materia di bonus edilizi, riorganizzando le aliquote di detrazione per interventi di ecobonus, sismabonus e riqualificazione edilizia. Dal 1° gennaio 2025, le agevolazioni subiranno modifiche significative, con impatti diretti sui contribuenti e sui professionisti del settore edilizio. Scopriamo insieme cosa cambia.
Le Novità della Legge di Bilancio 2025
Riduzione della Detrazione per il Recupero del Patrimonio Edilizio
La detrazione fiscale prevista dall’articolo 16-bis del D.P.R. 917/86 per interventi di recupero del patrimonio edilizio subirà una diminuzione dell’aliquota dal 50% al 36% a partire dal 1° gennaio 2025.
Periodo transitorio:
- Per le spese sostenute nel 2025, è prevista una detrazione al 50% fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
- Dal 2026 al 2027, l’aliquota scenderà al 36%, mantenendo il tetto massimo di 96.000 euro.
Ecobonus e Sismabonus
Le detrazioni per interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico sono prorogate con aliquote differenziate:
- Abitazioni principali:
- 50% per spese sostenute nel 2025.
- 36% per spese sostenute nel 2026 e 2027.
- Altre unità immobiliari:
- 36% nel 2025.
- 30% nel 2026 e 2027.
Esclusioni Importanti
La nuova disciplina esclude dalla detrazione prevista per l’ecobonus gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate da combustibili fossili, recependo la Direttiva Europea sulle Case Green.
Bonus Mobili
Il bonus mobili è prorogato fino al 31 dicembre 2025 con un’aliquota del 50% e un tetto massimo di spesa di 5.000 euro.
Superbonus: Cosa Cambia?
Il Superbonus, già ridimensionato nel 2023 e nel 2024, vedrà ulteriori modifiche:
- Scadenza del 70%: L’aliquota al 70% scadrà il 31 dicembre 2024.
- Detrazione del 65% nel 2025: Sarà applicabile esclusivamente agli interventi già avviati o per i quali, entro il 15 ottobre 2024, risulterà:
- Presentata la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA).
- Adottata la delibera condominiale per i lavori nei condomini.
- Presentata l’istanza per il titolo abilitativo per interventi di demolizione e ricostruzione.
Ripartizione in Dieci Anni
La legge introduce la possibilità di ripartire la detrazione per le spese sostenute nel 2023 in dieci quote annuali di pari importo, opzione irrevocabile che dovrà essere esercitata tramite una dichiarazione dei redditi integrativa.
La Legge di Bilancio 2025 rappresenta un importante passo verso la razionalizzazione delle agevolazioni fiscali in edilizia, mantenendo un focus sulle abitazioni principali e sull’efficienza energetica. Tuttavia, la riduzione delle aliquote richiede un’attenta pianificazione da parte dei contribuenti e dei professionisti per sfruttare al meglio i benefici ancora disponibili.
Se hai domande o desideri approfondire i dettagli dei nuovi bonus edilizi, contatta un esperto o consulta le guide dedicate per ottenere informazioni aggiornate e personalizzate per il tuo caso specifico.