La costruzione di un B&B Multipiano a Bivio Foresta – Carini, con tre elevazioni fuori terra e un prospetto rivestito con cappotto termico e Alucobond, rappresenta un progetto ambizioso che combina estetica moderna e funzionalità per accogliere i visitatori in modo confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico.

Realizzazione B&B - Carini

1. Analisi Preliminare e Pianificazione

La fase iniziale di un progetto di costruzione per un B&B include vari aspetti da considerare prima di avviare i lavori.

  • Verifica del terreno: Prima di iniziare la costruzione, è stato necessario eseguire uno studio geotecnico per determinare la stabilità del terreno. Questo è particolarmente importante se la zona è soggetta a movimenti sismici, come può avvenire in alcune zone della Sicilia.
  • Autorizzazioni edilizie: È necessario ottenere i permessi di costruzione dal Comune di Carini, garantendo che il progetto rispetti le normative urbanistiche, i vincoli paesaggistici e le leggi sulla sicurezza.
  • Progetto architettonico: Un architetto dovrà progettare la struttura, tenendo conto delle normative edilizie locali e delle necessità di accessibilità, comfort e sostenibilità per il B&B. Il progetto includerà la distribuzione degli spazi interni ed esterni, i materiali da utilizzare, e la realizzazione dei prospetti.

2. Progettazione Architettonica e Funzionale

Il B&B sarà composto da tre elevazioni fuori terra, progettate per ottimizzare l’uso dello spazio e garantire un alto livello di comfort per gli ospiti.

Distribuzione degli spazi:

  • Piano terra: Questa parte dell’edificio sarà dedicata agli spazi comuni, come la reception, una sala colazioni, un soggiorno comune per gli ospiti.
  • Primo piano: Il primo piano sarà destinato principalmente a camere per gli ospiti, con una zona notte composta da camere doppie o matrimoniali. Ogni stanza avrà il proprio bagno privato e finestre panoramiche per garantire luce naturale.
  • Secondo piano: Il secondo piano ospita una terrazza panoramica con vista sulla zona circostante, che sarà ideale per il relax all’aperto.

Funzionalità e comfort: Il progetto è stato progettato per garantire la massima funzionalità, con spazi efficientemente distribuiti e ben illuminati. Un buon sistema di ventilazione e riscaldamento/raffreddamento (sia centrale che con condizionatori) è necessario per assicurare il comfort degli ospiti durante tutto l’anno.

3. Struttura e Fondazioni

La struttura del B&B dovrà essere progettata per resistere al carico delle tre elevazioni fuori terra e per garantire la stabilità e la sicurezza dell’edificio.

  • Fondazioni: Le fondazioni sono state progettate in base alla natura del terreno. Dato che il suolo è sabbioso, è stato necessario ricorrere a fondazioni profonde (micropali o pali di fondazione) per garantire la stabilità dell’edificio.
  • Struttura portante: L’edificio è stato realizzato in cemento armato, per garantire robustezza e sicurezza. I muri portanti sono stati realizzati in laterizio, mentre i solai e le pareti interne sono stati costruiti con materiali leggeri ma resistenti.
  • Resistenza sismica: Data la zona, la struttura dovrà rispettare le normative per la sicurezza sismica. Si adotteranno soluzioni progettuali che distribuiscono il carico uniformemente, utilizzando materiali e tecniche di costruzione che garantiscono una buona resistenza alle sollecitazioni sismiche.

4. Rivestimento con Cappotto Termico e Alucobond

Il rivestimento esterno dell’edificio gioca un ruolo cruciale nell’efficienza energetica, nell’estetica e nella durabilità dell’edificio.

  • Cappotto termico: L’installazione del cappotto termico esterno consente di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo la dispersione termica sia d’inverno che d’estate. Il cappotto termico è un sistema isolante che viene applicato sulle pareti esterne e costituito da lana di roccia. Questo aiuta a mantenere una temperatura interna confortevole senza bisogno di un eccessivo consumo energetico.
  • Alucobond: L’Alucobond è un materiale composto da pannelli di alluminio composito, noto per la sua leggerezza, durata e resistenza agli agenti atmosferici. È una scelta ideale per il rivestimento esterno del B&B, poiché offre un aspetto moderno e raffinato, oltre a garantire la protezione dalle intemperie. Inoltre, l’Alucobond è facilmente manutenibile e offre una protezione a lungo termine.

5. Impianti Tecnologici

I sistemi impiantistici sono fondamentali per garantire l’efficienza e il comfort del B&B.

  • Impianto idrico e fognario: L’impianto idrico dovrà garantire un approvvigionamento continuo di acqua per tutte le camere e le aree comuni. Per la gestione delle acque reflue, verrà realizzato un impianto di collettamento fognario.
  • Impianto elettrico: L’impianto elettrico dovrà fornire energia a tutte le luci, gli elettrodomestici e i sistemi di climatizzazione del B&B. Sarà progettato per ottimizzare i consumi, con una particolare attenzione alla sicurezza e all’affidabilità. Un sistema di domotica potrebbe essere implementato per il controllo remoto degli impianti.
  • Riscaldamento e raffreddamento: L’impianto di riscaldamento a pavimento radiatori garantirà un comfort ottimale in inverno. Per il raffreddamento estivo, si potranno installare condizionatori ad alta efficienza energetica.

Contattaci per il tuo progetto > Email: info@futurehousesrl.com | Telefono: (+39) 0918815581