Realizzazione di una villa unifamiliare con Piscina
La realizzazione di una villa unifamiliare a Isola delle Femmine (Palermo) con struttura intelaiata in cemento, fondazione con platea da 50 cm, rivestimento con cappotto termico e piscina è un progetto ambizioso che richiede un’approfondita pianificazione, attenzione alle normative edilizie locali e la cura dei dettagli per garantire una costruzione sicura ed efficiente.
Di seguito sono esposti i principali aspetti da considerare per la realizzazione di questo tipo di abitazione.
1. Analisi Preliminare e Pianificazione
Prima di procedere con la progettazione e la costruzione, sarà necessario eseguire una serie di attività preliminari:
- Studi geotecnici: Prima della progettazione della fondazione e delle strutture, sarà fondamentale effettuare uno studio geotecnico per comprendere le caratteristiche del terreno. In particolare, questo studio determinerà la portanza del suolo e la profondità delle falde acquifere, informazioni essenziali per il dimensionamento delle fondazioni.
- Autorizzazioni edilizie: È necessario ottenere i permessi edilizi dal Comune di Isola delle Femmine, tenendo conto delle normative urbanistiche e paesaggistiche locali, soprattutto se l’area è sottoposta a vincoli.
2. Progettazione della Fondazione con Platea da 50 cm
La fondazione con platea da 50 cm è una scelta adatta a terreni che richiedono una distribuzione uniforme dei carichi, come nel caso di terreni con portanza media o bassa.
- Tipo di fondazione: La fondazione a platea è una base continua che distribuisce il carico della struttura in modo uniforme. La platea da 50 cm di spessore sarà realizzata in calcestruzzo armato, progettato per supportare la struttura intelaiata in cemento e per garantire stabilità nel tempo.
- Cassaforma e getto: La platea di fondazione sarà realizzata utilizzando una cassaforma in metallo che permetterà di contenere il calcestruzzo durante il getto. Successivamente, si procederà con il getto di calcestruzzo armato, che dovrà essere livellato e compattato. È fondamentale che la platea sia ben sigillata per evitare infiltrazioni d’acqua.
- Drenaggio e impermeabilizzazione: Una buona impermeabilizzazione della platea è essenziale per evitare infiltrazioni d’acqua nella parte interrata della casa, specialmente in una zona come Isola delle Femmine, che potrebbe essere soggetta a piogge abbondanti. Si dovranno installare sistemi di drenaggio per garantire il corretto deflusso delle acque piovane.
3. Struttura Intelaiata in Cemento
La struttura intelaiata in cemento rappresenta una delle soluzioni più sicure e resistenti per la costruzione di case, specialmente in aree sismiche come la Sicilia.
- Progettazione della struttura: La struttura intelaiata prevede l’uso di pilastri, travi e solai in cemento armato. I pilastri in cemento armato dovranno essere dimensionati in base ai carichi verticali e orizzontali della costruzione, mentre le travi garantiranno la distribuzione dei carichi tra i pilastri.
- Sismica e sicurezza: La progettazione dovrà rispettare le normative sismiche, considerando le peculiarità del territorio siciliano. I dettagli costruttivi dovranno essere accuratamente studiati per garantire la resistenza della struttura a eventuali sollecitazioni sismiche.
- Realizzazione dei solai: I solai, che costituiscono i piani orizzontali della casa, dovranno essere progettati in calcestruzzo armato o prefabbricato, a seconda delle necessità del progetto. La tipologia di solaio può variare in base alle esigenze di isolamento termico, acustico e resistenza.
4. Rivestimento con Cappotto Termico
Il cappotto termico è una soluzione altamente efficace per migliorare l’isolamento termico dell’abitazione, riducendo il consumo energetico e migliorando il comfort abitativo.
- Materiale per il cappotto: Il cappotto termico è stato realizzato utilizzando pannelli in polistirene espanso (EPS). Questo materiale è noto per le loro ottime proprietà di isolamento termico.
- Posa e fissaggio: I pannelli di cappotto termico vengono applicati sulla superficie esterna delle pareti perimetrali e successivamente fissati con appositi collanti e meccanismi di ancoraggio. Una volta posati, i pannelli vengono ricoperti da una finitura ovvero un intonaco tecnico, per garantire la resistenza agli agenti atmosferici.
5. Piscina
La piscina è un elemento che aumenta il comfort della casa e ne accresce il valore. La progettazione e la realizzazione della piscina devono seguire standard elevati di sicurezza e qualità.
- Posizionamento: La piscina dovrà essere progettata in base alle dimensioni disponibili e alla disposizione della casa. È importante scegliere una posizione che permetta una buona esposizione al sole e che garantisca la privacy.
- Struttura e materiali: La piscina è realizzata in cemento armato, con una finitura in fibra di vetro. La scelta del tipo di piscina dipenderà dalle preferenze estetiche e dal budget a disposizione.
- Impianto di filtrazione e riscaldamento: È necessario prevedere un impianto di filtrazione dell’acqua per mantenere la piscina pulita.
- Rivestimento e pavimentazione: La piscina avrà un rivestimento impermeabile e antiscivolo per la sicurezza degli utenti. Per l’area circostante, è rivestita con un telo in PVC, in grado di resistere all’umidità e alle intemperie.
6. Impianti e Finiture
Una volta completata la struttura principale, si procederà con l’installazione degli impianti necessari:
- Impianti elettrici e idrici: Installazione dell’impianto elettrico (completo di punti luce, prese e interruttori) e dell’impianto idrico (con tubature per acqua calda e fredda, e per il sistema di scarico). L’impianto elettrico dovrà rispettare tutte le normative di sicurezza e i requisiti di efficienza energetica.
- Impianto di riscaldamento e condizionamento: E’ stato installato un impianto di riscaldamento a pavimento, oltre a un sistema di condizionamento per il raffreddamento estivo.
- Finiture interne: Le finiture interne, come pavimenti, rivestimenti, porte e finestre, sono state scelte in base al gusto del committente e alle necessità pratiche. Le pavimentazioni possono includere ceramiche, gres porcellanato, o parquet, mentre alcune pareti sono state rivestite con carta da parati.
7. Sostenibilità e Risparmio Energetico
Per un progetto come questo, è importante considerare anche aspetti legati alla sostenibilità ambientale. Come ad esempio:
- Efficienza energetica: Il cappotto termico e l’adozione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento a basso consumo contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale della casa.
La realizzazione della casa unifamiliare a Isola delle Femmine con fondazione in platea, struttura intelaiata in cemento, cappotto termico e piscina è un progetto che combina modernità, funzionalità e comfort. Una pianificazione accurata delle opere edili, degli impianti e della sostenibilità energetica garantirà una casa sicura, efficiente e confortevole per gli anni a venire.
Contattaci per il tuo progetto > Email: info@futurehousesrl.com | Telefono: (+39) 0918815581